Passa ai contenuti principali

Miele - Storie di vita e di morte, con o senza zucchero.



Valeria Golino esordisce alla regia con l'adattamento di un romanzo per niente facile, "A nome tuo" di Mauro Covacich. Il film assume nel titolo un aspetto diverso, quasi a dire subito allo spettatore che, nonostante di morte si parli, ciò che rimane ha un sapore che non fa male. Dolce, come il Miele.

Sarà davvero così? Be', no.
Jasmine Trinca è Irene, una donna cinematograficamente vittima dei cliché italiani. Sola, apparentemente senza una fissa dimora, una casa che dà sul mare e nessuno con cui condividerla. Viaggi in Messico non alla ricerca di souvenir ma di un preciso prodotto farmaceutico, il Nembutal, un barbiturico veterinario ad azione rapida. Un amante, un migliore amico nonché ex ragazzo, un padre che esiste, ma così, tanto per dire di averne uno e una madre morta dieci anni fa. La vita di Irene va avanti così, entra e esce dalle case di tutti quegli uomini o donne, decisi a mettere fine a tutto. Irene segue rigorosamente la prassi, spiega ai pazienti e ai loro assistenti che si può ancora tornare indietro, e puntualmente ciò non avviene. Chi sceglie di morire quasi mai torna sui propri passi. E va così sempre. Irene prepara il necessario, cioccolata e un po' di musica se il paziente gradisce e poi il sonno definitivo. Il corpo si abbandona e lei (una donna che non ha un ruolo ben definito nel mondo e nella società, o meglio ce l'ha, ma è illegale, non accettabile umanamente/moralmente), è lì. 


E noi con lei assistiamo a quella "morte dolce", voluta e trovata insieme alla disperazione di una vita finita già da un pezzo. Con un pizzico di spietato e cinico voyeurismo, che ci appartiene pur non consapevolmente, la Golino evita se non altro la retorica del dolore pedante e non si impone sulla questione. Anche se poi alla fine apprezziamo di più chi lo fa. Ma qui è in ballo una questione ben diversa, complessa e delicata, la più intima e indicibile delle questioni. Desiderare la morte è come sognare un mostro orribile che ci viene incontro e, nonostante la paura, trovi in lui la possibilità concreta di ricominciare a vivere. Ma come lo racconti? Come te lo spieghi questo desiderio di lasciarsi prendere e sbranare da quel mostro?

La mia è una teoria ovviamente, un pensiero che ho io di questo terribile e intimo pensiero che spesso travolge l'essere umano. E siccome ritengo impossibile parlarne senza esporsi, devo riconoscere questo merito alla regista, la quale esordisce con coraggio ma lascia in sospeso ogni giudizio. Questo non significa essere codardi o lanciare il sasso e nascondere la mano, no.

Miele è un film che risente parecchio dei luoghi comuni, come dicevo prima in merito al personaggio di Irene.
Una cosa che io non mi spiego, ad esempio, è la ragione per cui io debba per forza associare alle protagoniste femminili del cinema italiano, la solita storiella che fa così: "amplesso in macchina - nuotata in mare o piscina - viaggio in aereo - musica alle orecchie - amante con moglie e figli - migliore amico ex ragazzo al quale si è ancora profondamente legate - finale di m***a". Gli stessi che poi per fortuna, vengono soffocati dalla grandezza scenica, in questo caso specifico, che è fisica e mentale, dell'ingegner Grimaldi, un impeccabile Carlo Cecchi. Il rapporto con questo uomo solitario e stanco della vita, annoiato, è senz'altro il punto forte dell'intero film. Perché è da questo incontro che Irene inizia a rivedere la sua vita, questo mestiere assurdo seppur necessario e fino a ieri, per lei, dignitoso. I dubbi che rimettono in discussione l'idea di "concedere" la morte a chi soffre e non ne può più. Be', è una cosa di cui andare fieri...(?)

Ma quanto costa, ai pazienti stanchi di vivere, questa "dolce morte"? Eh...mica tutti se la possono permettere, come giustamente dirà l'ingegnere a Irene. Tu sei lì e guardi i tuoi pazienti morire, anche se la macchina da presa mai ci svela il fatidico momento, e la tua sola preoccupazione è che abbiano firmato quella sorta di liberatoria che parli di suicidio e ti sollevi la coscienza. Brava!
  

L'ingegnere non è un paziente come gli altri. Lui è uno di quei malati immaginari, affetti da un male invisibile, scientificamente non valido. La sua noia e la sua stanchezza nei confronti della vita ci ricordano molto un grande artista morto suicida quattro anni fa, Mario Monicelli.

Per questi uomini la morte arriva, senza zucchero. Amara e silenziosa, come l'apatia e l'indifferenza per il mondo intero; un tonfo sull'asfalto e la finestra aperta di una casa ormai vuota, al quinto piano.

Nonostante il finale risulti troppo poetico e "edulcorato", questo Miele, rimane nel complesso una buona prova da regista. Prossima visione, La bella addormentata di Marco Bellocchio.

Commenti

  1. Ricordo che del film - che nel complesso mi era piaciuto - avevo "mal sopportato" i siparietti con il suo abbastanza stereotipato amante intervallati dalle nuotate.

    RispondiElimina
  2. ottima recensione,brava! Tema che a me affascina molto,non solo l'eutanasia,ma l'uomo davanti alla morte
    Bella addormentata per me è ottimo e validissimo,ora guarderò codesta pellicola

    RispondiElimina
  3. Vero Poison, è una cosa che ha infastidito anche me. Tanto che ho notato la loro presenza insistente in diversi film italiani e diretti da donne, pensa te il paradosso. Come se questa successione servisse ad aumentare il carico di emotività e credibilità nello spettatore. Bah. Però mi è piaciuto e mi aspettavo molto peggio. ;-)

    RispondiElimina
  4. Grazie Davide!!! =D
    Sì è un tema delicato e non è facile da trattare sullo schermo, come la pedofilia, per dirne un altro e tra i più mostruosi. Devo recuperare Bellocchio, poi ti dirò. =)

    RispondiElimina
  5. Un film che da una parte mi attira, dall'altra temo un pò. Comunque è tra quelli, prima o poi, da vedere.

    RispondiElimina
  6. Sì sorellona, ti consiglio comunque di vederlo. =)

    RispondiElimina
  7. la cosa che più mi è piaciuta di questo film è che la Golino si limita a documentare, evitando di giudicare la sua protagonista e soprattutto non prendendo posizioni su una tematica tanto scottante e personale...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...