Passa ai contenuti principali

Stefano Benni - La grammatica di Dio

 
 
"Non si dovrebbe parlare di Dio. Non conosciamo la sua lingua".
 
Con questa premessa Stefano Benni apre il racconto Frate Zitto, uno dei venticinque raccolti nel libro La grammatica di Dio. Scoprire Benni in "non più tenera" età, come ho fatto io, vuol dire reimparare a guardare la vita, con quella smania addosso di prendere storie ovunque si guardi e provare a raccontarle. A chiunque, in ogni modo.
Spiegando la solitudine e l'allegria, senza cambiare mezzo né mano. Il mezzo è la scrittura, la mano è quella sempre ferma, cinica e soffice, che permette agli occhi di vedere altrove, quando ancora incagliati, tentano di liberarsi.
 
Gli occhi di Stefano Benni sono certo più disillusi, e le storie, seppur in maniera diversa, sembrano gridare tutte la stessa verità.
 
"L'universo si manifesta e scompare senza parole, siamo noi a inventare una voce al suo terribile silenzio".
Non vi è verità più vera.
 
Ed è qui che si capisce l'impresa, il miracolo della letteratura. Quando uno scrittore scrive, inventa una voce al silenzio dell'universo.
Che immagine meravigliosa!
I racconti di Benni, la maggior parte dei quali scritti in prima persona, mettono in circolo i pregi e le debolezze degli uomini. Le confessioni più intime, le bugie necessarie, le domande tradite dal silenzio.
L'amore di Remo per il suo cane che a un tratto diventa odio, odio per quell'amore smisurato di cui solo una "bestia" è capace. Il nonnino solo che vuole morire. Un volo tranquillo, ma neanche poi tanto...e l'istante di una mattina "nata col vento".
 
Tutte storie di uomini fondamentalmente soli, a un passo dal baratro. L'uomo, il grande bugiardo che inventa lui stesso un'infinità di storie. La malinconia e la disperazione strizzano gli occhi del lettore, attraverso rimandi, più o meno chiari, al nostro paese. Torna un ricordo nostalgico che abbraccia persino il mondo del calcio, nel racconto Solitudine e rivoluzione del terzino Poldo.
Commovente e spietato, ma anche ironico, Benni sfrutta la complicità di un linguaggio semplice in grado di animare i respiri dei suoi personaggi. E in queste brevi comparse, ognuno di essi, diventa protagonista e al tempo stesso riflesso più vero di ogni qualsivoglia "io".
 
Per ritrovare umanità, seppur nella solitudine e nella disperazione.
Questo è il miracolo che compie un buon libro. Magari nessuna parola sarà quella di Dio, e magari a nessuno importa. Questa è la parola degli uomini - la nostra - la grammatica che rompe il silenzio e manda avanti l'universo. Come un'onda che si rompe a riva, i pensieri prima della fine.
 
"Carmela chiuse gli occhi
Chissà se dopo volo, pensò".
 
Questa è la battuta finale del racconto che ho amato.
Di un amore che va oltre la carta, Carmela.
 

Commenti

  1. Ho un ricordo molto bello su questo libro.
    Me lo lesse la mia ex ragazza, prima di fidanzarsi.
    Tanto tempo fa :)

    RispondiElimina
  2. Wow, che bello!
    Io ho scoperto Benni ora, insomma in tarda età...quasi. ^_^

    RispondiElimina
  3. Sono racconti che prevedono per forza una fede verso un Dio, o sono più di libera interpretazione?

    Ispy 2.0

    RispondiElimina
  4. No Ispy, assolutamente.
    Parola di un'atea convinta. ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...