Passa ai contenuti principali

The Dark Knight Rises, Prometheus e ora Frankenweenie: Italia, basta posticipi!!!


Dopo la clamorosa decisione della 20th Century Fox di rinviare l’attesissimo Prometheus di Ridley Scott, arriva l’ennesimo incomprensibile posticipo. Ebbene, amici burtoniani, e non, il nostro Frankweenie slitta da ottobre a “gennaio 2013”. A rivelarlo Stefano Bethelen di Walt Disney sul Giornale dello Spettacolo. Vorremmo chiedere alla Walt Disney Pictures cosa ci sia di sensato in tutto ciò ma sappiamo già che la risposta non ci piacerà affatto. La storia di Victor e del suo fedelissimo amico Sparky, versione oggi stop motion e 3D dell’omonimo cortometraggio dello stesso Burton del 1984. Allora l’idea del regista non era quella di un corto. Anzi, era stato concepito un progetto per un lungometraggio animato in stop motion. Poi però a causa di ristrettezze di budget ne uscì un corto in live action. Non occorre sottolineare quali saranno le ripercussioni  sul pubblico italiano. Pensate che stanno provando a tenere a bada il nostro dissenso puntando sulla “strategica” mossa di anticipare al 20 luglio Abraham Lincoln: vampire hunter (Ci offrono il “contentino”?). E credono di alleviare la nostra rabbia solo perché a produrre il film di Timur Bekmambetov, sia proprio Tim Burton. Ma, non credo ci riusciranno…

(Perché?)

Prometheus che slitta dal già tardivo 14 settembre al 19 ottobre (in America esce l’8 giugno!!!), The Dark Knight Rises negli USA esce il 20 luglio, in Italia il “29 agosto”. Ultimo, sicuramente male minore, il sequel, G.I.Joe-La vendetta diretto da Jon Chu che slitta di ben 9 mesi,dall’iniziale 29 giugno a marzo 2013.
Tutto questo a noi non va.

E’ davvero così rischioso distribuire i film in contemporanea, almeno europea? 

Commenti

  1. E' veramente qualcosa di SCANDALOSO. Distribuzione del cavolo. Un film come "Another Earth" distribuito in solo 11 COPIE in tutta Italia. Senza contare che era a un anno dalla sua uscita. Nemmeno fossimo a Narnia. Senza contare tutte le uscite del festival di Cannes come il premiato Garrone con "Reality" che arriverà solo a settembre. Sono anche tonti a non sfruttare l'onda del prestigioso premio ricevuto.

    RispondiElimina
  2. Infatti Matteo quel che lascia perplessi è proprio questo. Dov'è la convenienza, per le stesse case di produzione, dove diamine è? Non esiste alcun senso.Non so, sono convinti che così facendo aumentino l'attesa? Ah ah...poveri illusi. Sottovalutano il fatto che la gente è stufa di aspettare, e la istigano di conseguenza a scaricare "illegalmente" i film tanto attesi. Questo per loro è conveniente? Boh, non so davvero più cosa credere...facciamo pena!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...