Passa ai contenuti principali

Google Art Project: l’Arte a portata di “click”.





Quante volte ci siamo chiesti se tutta una vita possa mai bastare per ammirare le opere d’arte più belle e importanti  del mondo? Beh, io me lo sono chiesta tante volte. Eppure, ho da poco scoperto che circa un anno fa Google ha realizzato un progetto in collaborazione con l’azienda di Mountain View e alcuni fra i più prestigiosi musei al mondo. Avete mai sentito parlare di Google Art Project?

L’intento del progetto è quello di permettere a chiunque di visitare ed esplorare “virtualmente” opere d’arte situate in varie parti del mondo, in formato digitale. Come? La tecnologia è la stessa di Street View, si clicca sullo schermo, si sceglie un museo e comincia il tour virtuale all’interno delle gallerie. Si può perfino scegliere un’opera d’arte nello specifico, e accedere a informazioni riguardo ad essa, all’autore o al museo che la custodisce. La modalità Artwork View consente di visualizzare le opere d'arte ad alta risoluzione (giga pixel), ingrandendone il livello di dettaglio. Il pannello laterale permette di scoprire ulteriori informazioni sul dipinto osservato e sull'autore del quadro, inoltre tramite questo menù si può passare direttamente a un'altra opera dell'artista, oppure si può guardare un video correlato su YouTube. Esiste inoltre una funzione chiamata Create an Artwork Collection, che permette di salvare le proprie inquadrature “personalizzate” creando una vera e propria (si fa per dire) collezione.

Ognuno dei musei coinvolti nell’iniziativa ha lavorato fianco a fianco allo staff di Google fornendo indicazioni sulle angolature per fotografare le opere, scegliendo quelle migliori, mettendo a disposizione le informazioni sulle stesse. Sappiamo benissimo che non può essere sostituito il godersi un’opera quando la si ha di fronte, poter coglierne l’essenza dal vivo. Però sapere che un semplice “click” possa portarci anche solo per un attimo così lontano, magari da un van Gogh o da un Botticelli… Insomma non si può certo nascondere che questa di Google Art Project ci sembra davvero una buona iniziativa.

Questi sono i Musei aderenti all’iniziativa:

Galleria degli Uffizi, Firenze – Italia

Alte Nationalgalerie, Berlino – Germania

Freer Gallery of Art Smithsonian, Washington DC - USA

The Frick Collection, New York City - USA

Gemäldegalerie, Berlino - Germania

The Metropolitan Museum of Art, New York City - USA

MoMA, The Museum of Modern Art, New York City - USA

Museo Reina Sofia, Madrid - Spagna

Museo Thyseen - Bornemisza, Madrid - Spagna

Museum Kampa, Praga - Repubblica Ceca

National Gallery, Londra – UK

Château de Versailles - Francia

Rijksmuseum, Amsterdam - Paesi Bassi

The State Hermitage Museum, San Pietroburgo - Russia

State Tretyakov Gallery, Mosca – Russia

Tate Britain, Londra – UK

Van Gogh Museum, Amsterdam – Paesi Bassi

Ultimo acquisto di Google Art Project, i Musei Capitolini.

Per i più curiosi e impazienti, questo il link per iniziare il vostro tour virtuale:

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...