Passa ai contenuti principali

Le controversie di Killer Elite, un romanzo al confine tra finzione e realtà.


Un’amalgama di realtà e finzione, così Sir Ranulph Fiennes, ex membro del britannico SASSpecial Air Service, descrive il suo ultimo lavoro The Feather Men. Il romanzo, nono per l’autore,  viene pubblicato nell’ottobre del 1991 dalla casa editrice Bloomsbury Publishing. Non poche le polemiche attorno al libro, e il tutto può essere ricondotto a una semplice domanda: realtà o finzione? La casa editrice appena pubblicato il libro lo descrive come “un’avventura vera”. Ma è davvero così? Lo stesso autore ha dichiarato che nel ’91, i Feather Men (gli uomini piuma) gli avevano fornito documenti e immagini reltive ai dossier e ai fatti realmente accaduti in quegli anni. Dunque prima di raccontare le storie di quelle vittime e dei loro assassini Fiennes si è accertato di avere il benestare dei diretti interessati, almeno questo è quanto afferma l’autore. In Italia l’uscita del libro è prevista per il 24 maggio con il titolo Killer Elite, 378 pagine edite Newton Compton Editori. Dal libro poi, il blockbuster Hollywoodiano diretto da Gary Mc Kendry, con Robert De Niro, Clive Owen e Jason Statham. Nelle sale italiane dal 1 giugno.

L’obiettivo era percorrere 66 km in un tempo massimo di 17 ore. Gli uomini di Mike Kealy, maggiore del SAS, non conoscevano come lui le aride cime nebbiose di Brecon Beacons, le peggiori del Galles soprattutto nel periodo invernale. La prova di resistenza era rivolta proprio alle aspiranti reclute del reggimento d’elite ed era nota come “La lunga marcia”. Combattere la strada nel mezzo della tormenta con difficoltà a distinguere un uomo da una roccia sporgente dagli innumerevoli mucchi di neve. Ad un tratto la sagoma di un uomo barcollante si diresse verso di loro, non vi furono dubbi. Debole il polso e già quasi privo di sensi, era il maggiore Mike.  Inutili i tentativi di rianimarlo. La sua morte nel 1979, aveva lasciato attoniti tutti gli uomini del reggimento.                 
Kealy era visto come una leggenda, l’esempio di un soldato il cui coraggio lo aveva portato a sfidare le montagne per l’ennesima volta. Nonostante la sua fama egli faceva sempre fatica a riconoscersi nell’eroe che i ragazzi più giovani vedevano in lui. Sei anni prima aveva combattuto una guerra clandestina contro i ribelli comunisti nel deserto dell’Oman. Stavolta aveva bisogno di mostrare a sé stesso che poteva ancora vincere l’ennesima sfida. Così non è stato.

La controversia del libro di Fiennes nasce proprio da qui. Della morte di Mike si parla a metà dell’opera. Ed è qui che la giovane vedova Kealy è entrata in scena, rivendicando il diritto di sottolineare che Killer Elite non è affatto cronaca di un fatto realmente accaduto, piuttosto, rivisitato e reinterpretato secondo le logiche narrative e personali dell’autore.  La versione della moglie lega la morte del marito a un terribile incidente avvenuto durante una prova di resistenza nel Brecon Beacons nel 1979. Il libro, dal canto suo, inserisce la morte del maggiore Mike, come pure quella di altri tre veterani del SAS avvenute in circostanze misteriose,  nel terribile piano di vendetta architettato da uno sceicco ed eseguito da un comando di suoi uomini chiamati “the Clinic”. La figlia di Kealy ha addirittura dichiarato “vergognoso” quel che l’autore ha fatto, considerato anche che, nel giugno 2010 durante il Festival di Hay, egli avesse confessato chiaramente che il suo libro era frutto della sua immaginazione. Sir Fiennes ha ribattuto in una dichiarazione fatta al Daily Mail dicendo che prima della pubblicazione, sia le famiglie delle vittime che i membri del SAS, hanno ricevuto una copia del manoscritto e,  lamentele,  in fase di pubblicazione non ce ne sarebbero state.

Al di la delle polemiche, concluderei dicendo che Killer Elite (libro), si possa descrivere come uno di quei thriller carichi di suspense che trae un notevole spunto dalla realtà, magari modellando qua e la determinati passaggi (Questo con certezza chi può dirlo?) E’ chiaro e lampante che, chi scrive è stato in passato coinvolto in storie molto similari e parallele a quelle dei protagonisti. La scrittura a tratti può risultare un po’troppo “militaresca”, ma nel suo complesso rimane un libro godibile e ben fatto, apprezzabile soprattutto, (o forse solamente) da chi, ama le avventure a sfondo militare.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...