Passa ai contenuti principali

Viaggio sola - "Con io, con me e me stessa"



A differenza dei fratelli Ricky e Gianmarco, Maria Sole Tognazzi preferisce stare dietro la macchina da presa. Dopo la morte del padre inizia a testare le sue doti come assistente alla regia, a teatro. Girando poi videoclip, fino ad esordire come regista nel 1997, con il cortometraggio Non finisce qui.

Nel 2003 arriva il primo lungometraggio, Passato prossimo, insieme al Nastro d'Argento alla regista esordiente. Come suggerisce il titolo, il film è un'opera che vive il presente con instancabile sguardo al passato. Una villa che funge da luogo/non luogo, vecchi amici che si ritrovano e si perdono continuamente, attraverso ricordi, flashback. Una prima prova da regista tutto sommato non male, anzi, rimane il film che ho apprezzato di più della Tognazzi.

Ma torniamo al film di oggi, l'ultimo lavoro di Maria Sole Tognazzi, Viaggio Sola. Protagonista è un'ispettrice di alberghi, Irene/Margherita Buy e già qui qualcuno potrebbe tremare e pensare:"Oddio no, la depressa monocorde no!". Non sarebbe folle formulare un simile pensiero, la Buy è un'attrice che ho amato sì, ma ai tempi di quel Maledetto il giorno che ti ho incontrato, ancora oggi, sua più grande performance attoriale. A mio avviso. 

In questo Viaggio sola devo dire che qualcosa ritorna della Buy distaccata, assente, e mi piace questo personaggio che sceglie la solitudine e scruta i dettagli. Nelle vite degli altri però, mai nella propria. Una voce fuori campo accompagna lo spettatore fin dentro gli alberghi ispezionati da Irene. Ci si pone le stesse domande, come prassi vuole. Quelle che in teoria stabiliscono il tuo ritorno o meno, in quell'albergo. Tra un viaggio e l'altro Irene lascia a terra solamente la sorella e il migliore amico, ex fidanzato, Stefano Accorsi, con il quale la regista tenta di mettere in risalto quel briciolo di desiderio di non solitudine ancora insito nella protagonista. Beh, sarebbe stato bello riuscirci. Il fatto è che, non so se per femminismo involontario o altro, i personaggi maschili vengono fuori in questo film, come pupazzi mossi dalle azioni degli altri, di riflesso. Uno/Accorsi che prende la paternità così, giusto perché gli è arrivata e sai, pare brutto dire alla poveretta:"pensaci tu, è tuo figlio!". L'altro/Gianmarco Tognazzi che incarna a meraviglia il rincoglionito moderno, l'uomo che non ricorda nemmeno se gli manca fare l'amore con la moglie, ma mai, e dico mai, dimenticherebbe di curare l'orticello della fattoria felice virtuale (FarmVille, Funny Farm, fattoriadestaceppa e così via). 


Dopo aver studiato l'amore dall'altra parte, quella di un uomo, ricordiamo Pierfrancesco Favino in L'uomo che ama, Maria Sole Tognazzi mette l'accento su quelle donne forti nonostante la solitudine. Anche perché, è quasi sempre per scelta che si rimane soli. Completamente soli intendo. In questo film non avviene nulla di eclatante, se non un incontro di quelli che potrebbero, da soli, cambiarti la vita. Per Irene sarà quello con un'antropologa all'interno di una spa. L'antropologa mette in discussione la vita di Irene, e crea scompiglio anche allo spettatore, perché era come se avessimo bisogno anche noi, dell'entrata in scena di quella donna misteriosa. Ci sorprende, ma ci porta a riflettere su alcune cose. 

Nel complesso il film si lascia guardare, ma non perdonerò mai sviste grandi quanto una improponibile scenetta surreale in auto, con lei/Valeria e l'altra/la donna del migliore amico (che è incinta del migliore amico, del quale lei, Valeria, è forse - boh - ancora innamorata), nella quale vince la comprensione femminile nonostante la toccatina e fuga nel letto di lui, "con lei", Valeria...
E l'altra che in un abbraccio calorosissimo le concederà il suo perdono. "Dai sii buona, è stata una cosetta da nulla. Vedrai, sarà un buon padre. Fidati di me". 


Il film se ha un pregio, è quello di non finire catalogato nella commedia di genere tutta italiana. Irene non è un personaggio definito, non è uno stereotipo. Il finale ne è la prova lampante. Irene che all'aeroporto attende l'ennesimo volo e parla al telefono con la sorella. Finge col sorriso e con la fierezza di chi probabilmente lo sarebbe, l'imminente impegno in (non ricordo quale parte del mondo) una scuola. Aiutare bambini meno fortunati, insegnare loro qualcosa che magari a lei è sfuggito. Sarebbe stato il cambiamento radicale nella vita di una donna che aveva scelto la solitudine. 
Sarebbe stato.  


Commenti

  1. un film diretto da una raccomandata con protagonista margherita buy??
    non ce la posso fare! :)

    RispondiElimina
  2. Ricordo ancora quando l'ho perso a una cinerassegna estiva a causa della mancanza di un parcheggio... Peccato, perché avrei voluto vederlo!

    RispondiElimina
  3. Dai Cannibal, Passato prossimo però era carino! ^_^

    RispondiElimina
  4. Guarda Ale nulla di memorabile, però la Buy secondo me qui torna a sfoggiare le sue doti. Non è insopportabilmente depressa e svampita. Se non altro. E il film tutto sommato si lascia guardare. ;-)

    RispondiElimina
  5. Non sò, il tema mi intrigava, lo ammetto. Ma è proprio Margherita Buy, paradossalmente, a frenarmi

    RispondiElimina
  6. Mi è sempre piaciuta Maria Sole Tognazzi, forse la più riuscita dei figli di Tognazzi

    RispondiElimina
  7. Lo so Beatrix ma puoi provare secondo me. Anche io faccio fatica ormai a guardare film in cui lei è protagonista. Non la reggo più molto, ma qui mi pare sopportabile e addirittura brava. =)

    RispondiElimina
  8. Marco sei uno dei pochissimi amici uomini che ho, a viaggiare su questa linea di pensiero. Bene! =)

    RispondiElimina
  9. Questo film ce l'ho in stand-by da non so quanto tempo... perchè so che non è brutto (ho letto recensioni tutte abbastanza positive) ma proprio la presenza della Buy me lo ha sempre fatto rimandare. Non ce l'ho con lei per partito preso, ma non la sopporto più per saturazione (è praticamente onnipresente in qualsiasi commedia) e spero davvero che qui interpreti un ruolo diverso dalla solita ultraquarantenne isterica e complessata). Devo darmi una scadenza: mi impegnerò a vederlo entro l'estate... ecco, ci provo! :)

    RispondiElimina
  10. margherita buy è un'attrice formidabile e sempre perfetta. Garanzia quanto meno di buona interpretazione. Sul film non so,ma lo metto in lista per dargli un'occhiata. Sulla carta pare interessante...

    RispondiElimina
  11. Sauro capisco la tua leggera avversione, anche se poi potrebbe essere solo un pizzico di intolleranza a quelle stesse espressioni, a quella donna sempre identica alla depressa e di conseguenza monocorde. Però io direi di darla un'occasione a questo film. Poi mi dici. =)

    RispondiElimina
  12. Davide io l'ho amata fino a un certo punto anche se devo dire che il caso eclatante è stato quello citato, nel film Maledetto il giorno che ti ho incontrato. Ci sono state altre buone prove, alla fine io credo che lei sia una donna capace, un'attrice vera. Però si è persa e condannata nello stesso ruolo da anni ormai. Qui però mi è piaciuta. Poi mi dirai anche tu. =)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...