Passa ai contenuti principali

Cosmopolis (recensione)


Aggiustare il taglio”. Per il golden boy dell’alta finanza Eric Packer, non sembrano esistere controindicazioni. Avrebbe raggiunto il suo barbiere di fiducia dall’altra parte della città e attraversato Manhattan anche a costo di sfidare il caos nelle strade e sottovalutare un crollo improvviso del suo impero. Fare i conti con un presunto assassino pronto ad ucciderlo. Ma nulla è chiaro. Né dove, né come. Le 24 ore più importanti della sua vita. Una limousine bianca che fa da palcoscenico. Tra incontri erotici e filosofici in bilico tra la mente visionaria di Eric e un mondo in preda al caos.

L’elemento fisico che si intreccia con quello psicologico. Importanti tematiche sociali sollevate da intime e a volte inquietanti autoanalisi. L’uomo come punto cardine dell’universo. Con i suoi morbi, i suoi tic.
La poetica sconvolgente di uno dei geni del “body horror”, c’è. Si percepisce fin dai titoli di testa che di lì a poco avremmo assistito ad uno spettacolo travolgente e surreale. Forte, l’impatto visivo è quello che la nostra memoria rimanda a capolavori in linea con lo stile del regista canadese. Come l’horror fantascientifico del 1986, La Mosca (The fly). Le patologie che portano l’essere umano all’autodistruzione e a una visione distorta della realtà. Oppure Crash (1996), in cui un incidente d’auto è visto come “evento fertilizzante più che distruttivo”.

Eppure qualcosa in questo grottesco e visionario quadro “croneberghiano”, e mi duole ammetterlo, non va. Sarà che stavolta c’era in ballo una trasposizione letteraria davvero complessa. Il romanzo di Don DeLillo è quasi una visione profetica sulle sorti del mondo. Una visione tragica e infernale che vede l’umanità scivolare, senza via di scampo, nella catastrofe. Un romanzo che sembra tutt’oggi sorprendentemente al passo con i nostri tempi, nonostante sia passato un decennio dalla sua pubblicazione. Quel che stupisce e a maggior ragione ci porta a riconoscere merito al regista, è un adattamento dalle premesse impossibili. Tra le pagine del libro spiccano ricchi dialoghi impregnati di spunti filosofici ed esistenziali, che rimandano, ed era inevitabile, alla dialettica “marxista”. Le prime parole del manifesto comunista recitavano “Uno spettro si aggira per l’Europa”, nel film di Cronenberg  lo spettro invece si aggira per “il mondo”. E spunta un argomento mai affrontato prima dal regista, ovvero il denaro. Il potere che questo ha sugli uomini e come influenzi il mondo intero. Il Capitalismo che si espande a livelli incontrollabili, tanto da spingere gli individui a sentirsi alieni della società, solo perché rimasti “persone”. Significativo il finale del film. 20’ di dialoghi tra Eric Packer e Benno Levin. Una sequenza che sembra essere messa lì per tappare i buchi. Troppi. E non è bastata la maestria di un Paul Giamatti che pare un pesce fuor d’acqua. Costretto a fare da spalla a un “inspiegabile” Pattinson.

Lo stesso Cronenberg ha ammesso che portare sullo schermo  i dialoghi di DeLillo non sarebbe stato affatto semplice. Lo si avverte anche senza aver letto il libro. Lo spettatore è infatti catapultato in un vortice troppo confuso di dialoghi sparsi qua e là. Sembra che siano stati messi a casaccio senza un reale o giustificato filo conduttore.  Ma parliamo di Cronenberg. Uno che in passato ha avuto a che fare con romanzi complessi, ricordiamo  Il pasto nudo (Nacked Lunch) nel 1991, tratto dall’omonimo romanzo di William R. Burroughs. Il già citato Crash, di J.G.Ballard. Solo per citarne alcuni.

Le perplessità di fronte a questo Cosmopolis rimangono. Ci si chiede se davvero stavolta Cronenberg abbia fatto bene o meno ad imbattersi in questa impresa. E al di là della fotografia, affidata all’ormai inseparabile Peter Suschitzky e di una colonna sonora mai deludente realizzata dal maestro Howard Shore; ecco, al di là di questo, ci si chiede perché Cronenberg abbia voluto stordire il suo pubblico non più servendosi dei suoi inconfondibili escamotage cinematografici, bensì riservandogli senza preavviso, quell’insensato e indigesto ” vampiro”…

Commenti

  1. Ti dirò, io invece l'ho amato alla follia, tanto che aspetto l'uscita in dvd per averlo orginale insieme alle altre opere del Maestro ^^ ammetto però che non è una visione del tutto indolore, ed ha più di un passo falso... ma è stato comunque ammmmmmore :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna amare davvero Cronenberg per sentirsi soddisfatti davanti a Cosmopolis...=)Ma in fondo qui subentra quello, la pseudo infatuazione che abbiamo per determinati registi. Io non lo amo ma nemmeno nego il fatto che lo consideri (consideravo???) un autore unico nel suo genere, di quelli tosti da stravolgere sempre lo spettatore. Ma quel Cronenberg lì oggi è sparito, dov'è il regista di Spider? de La mosca? Io non lo so, non ho più ritrovato quel cinema lì, da A history of violence in poi solo il nulla, o poco più.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...