Passa ai contenuti principali

L'Italia ci ripensa, Prometheus nelle sale il 14 settembre


Quest'anno il nostro paese, in materia "posticipi", credo detenga il primato. Dopo aver assistito a svariati slittamenti importanti (The Dark Knight Rises, Frankenweenie), possiamo finalmente diffondere una buona notizia. L'attesissmo Sci-fi (prequel di Alien) firmato Ridley Scott era stato infatti posticipato dalla 20 th Century Fox Italia al 19 ottobre 2012, con ben 4 mesi di distanza dall'uscita statunitense. Oggi l'Italia fa un passo indietro e torna alla data fissata in partenza, ovvero quella del 14 settembre. Certo, gradiamo l'anticipo di un kolossal fantascientifico come Prometheus, ma non dimentichiamo una cosa, solo 15 giorni prima sarà uscito in Italia TDKR...

Ricordiamo il cast del film
Michael Fassbender, Charlize Theron, Noomi Rapace, Idris Elba, Logan Marshall-Green, Sean Harris.


Sinossi: Un viaggio spaziale negli angoli più remoti della terra, metterà a dura prova un gruppo di scienziati ed esploratori; Fino alla scoperta di un mondo in grado di dar loro le risposte che da sempre affliggono l'essere umano.




Fonte della news
http://www.badtaste.it/

Commenti

  1. Direi che possiamo accontentarci considerando che chi vuole evitare gli spoiler su Prometheus sta già facendo una fatica pazzesca!

    RispondiElimina
  2. Si si...assolutamente!!! La stessa fatica che io sto facendo per evitare maledettissimi spoiler su The Dark Knight Rises. Ce la farò a non cedere alla tentazione? Speriamo...Nel frattempo si, godiamoci questo sano e positivo RIanticipo!!! =)

    RispondiElimina
  3. Forse hanno capito che il 90% degli interessati ha già trovato altri modi di vederlo e c'è quindi il rischio palpabile di perdere spettatori in sala?
    Comunque, io devo ancora vederlo, attenderò con pazienza l'uscita a settembre allora!

    RispondiElimina
  4. Credo proprio di SI Babol!!! Vediamo quanto ne risentirà poi dell'epilogo del Cavaliere Oscuro. Secondo me un bel po'...Beh, c'è molta attesa anche per questo prequel, anche se io ancora non mi dò pace per Frankenweenie...o.O

    RispondiElimina
  5. ah speriamo sia la data definitiva, sono davvero curiosa di vedere questo film, anche perchè ho pescato i primi tre aliens, credo che la mia curiosità sia alle stelle ^_^ complimenti per il blog mi metto tra i sostenitori, se vuoi mi trovi qui http://lafabricadeisogni.blogspot.it ciaoooooooooooooooo ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...