Passa ai contenuti principali

Man of Steel, un trailer che "spacca" in due pubblico e critica


Certo a me sorprende in una maniera incredibile questa storia dei trailer che già da soli bastano a spaccare in due il pubblico e la critica. Ecco il caso del teaser trailer di Man of Steel ne è un esempio caratteristico, perché? Perché è l'ennesima storia di un Supereroe DC Comics, perché il regista si chiama Zack Snyder e sembra quasi di capire che non ci sia lui dietro questo assaggio di film (almeno in molti sostengono questa tesi)...e poi diciamoci la verità, quanti di noi sono ancora inc***** per aver incrociato nel proprio cammino da cinefilo l'imperdonabile Superman Returns firmato Singer del 2006? Credo MOLTI...io per prima!!!
E quanto sta facendo discutere in queste ore il trailer dell'Uomo d'acciaio...si, c'è chi sostiene che dal trailer sembra quasi di assistere a una intro di un film di Terrence Malick e che è davvero un minuto e poco più di pura "pesantezza".
Ma, che vi devo dire io non sono affatto d'accordo. Non sono d'accordo perché confido molto nel progetto di Snyder e devo ammettere che porto nel cuore Clark Kent in particolar modo fin da bambina, quindi, parlerei piuttosto di un trailer affascinante e soprattutto carico di un "Zimmer" inconfondibile.
Io in un attimo sono tornata alle atmosfere ricreate per il capolavoro di Scott "Il Gladiatore", il prato in primo piano accarezzato dal vento, il bambino, un tocco musicale fatto anche di quiete e silenzi, quella quiete però che prepara alla tempesta, il rumore di quell'uomo che spacca in due il cielo.."bellissimo". E poi questa cosa della versione doppia non è fantastica? Eh lo so, magari molti di noi non hanno colto l'atipica scelta narrativa del trailer o non hanno avuto modo di trovarla in rete. Io l'ho potuta vedere grazie a http://www.cineblog.it/. A ben vedere (ascoltare), si avverte che nella prima parte la voce fuori campo è di Pa Kent, mentre nella seconda è quella di Jor-El
Quindi mi viene da dire a quelli che già parlano di un film "palloso", aspettate a sparare sentenze...certo c'è da aspettare ancora un po', un po' troppo. Il 14 giugno 2013 è davvero lontano...
Questo il trailer nella versione Pa Kent:



Qui potete vedere la seconda versione del trailer, con la voce di Jor-El/Russel Crowe


Commenti

  1. Piaccia o meno è comunque un po' poco per esprimere giudizi, certo le atmosfere mi fanno pensare più a un Bruce Banner che non a un Clark Kent però mi intrigano... Stiamo a vedere.

    RispondiElimina
  2. E' vero...quel senso di quiete poco prima di un'esplosione di rabbia si avverte nel trailer. =) Si, credo infatti che è sempre prematuro sbilanciarsi su un minuto e mezzo di trailer, però mi piace il fatto che già questo faccia discutere così tanto...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tema: il mio futuro

Oggi farò qualcosa di insolito, non proprio sulla stessa scia dei post che vi è capitato di leggere su CriticissimaMente fino ad ora. Nonostante questo, però, vi sorprenderete (e mi sorprenderò), di quanto questo, sappia raccontare meglio di me, il senso e le ragioni, se mai ce ne fossero, di tutto ciò che anima questo blog, fin dal principio. In effetti provare a spiegare le ragioni è sempre un po'scomodo, qualunque esse siano, soprattutto se in ballo c'è una persona normale, che ha i suoi alti e, i suoi bassi. Laddove gli alti siano mantenuti e rafforzati da una strana malattia che affligge noi uomini, che ci fa sognare ancora e ci manda continuamente a sbattere contro i muri senza mai farci rinsavire o spronarci a cambiare strada. Questa è la tenacia , la testardaggine. Qualcosa che, se ce l'hai, ce l'hai e basta. Ce l'avevi ieri, ce l'hai oggi e non potrai farne a meno nemmeno domani... Questo accade quando tua madre un pomeriggio come tanti, decide...

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...