Passa ai contenuti principali

Al Teatro San Genesio va in scena il Gastone di Petrolini






Per la terza volta consecutiva la compagnia di Sandro Leo presenta la commedia Gastone. Lo spettatore ha di fronte una storia che rispecchia assolutamente i nostri tempi “ed è l’attualità il valore più grande di quest’opera”, ammette il regista. Rendono l’atmosfera i brani di Caprera, scritti apposta per lo spettacolo.

Lo scorso 27 marzo c’è stata la Prima di Gastone, opera fra le più note di Ettore Petrolini, rivisitata dal regista e fondatore della compagnia «La tana dell’arte», Felice Sandro Leo. Questa è la terza volta che la compagnia si imbatte nell’opera dell’autore e attore romano. “Quest’anno mi sono divertito un po’ di più - ammette il regista - perché su quindici personaggi ne ho cambiati tredici”. Al Teatro San Genesio, nel cuore del quartiere Prati, prima dello spettacolo si pregusta un inconfondibile sottofondo musicale, è la voce di Petrolini nel suo celeberrimo monologo recitato dal protagonista della serata, Gastone Durville.
Nonostante siano passati molti anni dalla prima volta di Gastone in palcoscenico, era il 1924 al Teatro Arena del sole di Bologna, lo spettatore ha di fronte una storia che rispecchia del tutto i nostri tempi. Ed è proprio l’attualità il valore più grande di quest’opera, come afferma lo stesso Leo: “ Petrolini è riuscito a mettere a nudo un quadro direi completo di tutto il mondo dello spettacolo, naturalmente con l'occhio della sua epoca ma i riferimenti della vita vissuta sono disgraziatamente ancora di grossa attualità. Gastone, come recita il mio testo riadattato, è dentro tutti noi e ognuno, chi più chi meno, si porta un po' di Gastone dentro”. La sala diventa buia, lo spettacolo sta per iniziare e una chitarra sul palco introduce la storia. Ad accarezzare le corde è il chitarrista e interprete Gianni Leo che accompagna la voce di Valentina Ciaffaglione, nei panni di Lucia.
Nella rivisitazione della commedia, di cui sono stati mantenuti i due atti, spiccano i quattro brani scritti dal musicista e autore  Carmine Caprera. “Sono un po' i nostri gioielli. I brani raccontano quei personaggi, quei momenti, quell'epoca. Caprera ha voluto adattare i brani proprio alle corde di questi due interpreti, che danno a tutto lo spettacolo un’atmosfera originale. Non delude il giovane Luca Pennacchioni, per la prima volta in un ruolo così difficile. Il suo Gastone è meschino e farfallone, perfetto prototipo del mondo dello spettacolo degli anni 20. Una storia paradossalmente del tutto umana, così recita la locandina dello spettacolo che ritrae Gastone di spalle, col bastone e il suo amato frac (disegnato da Matteo Romano). Tra gli altri interpreti ricordiamo Barbara Mecucci nei panni di Teresa, sorella di Lucia. Paolo Bianchi, Federico Sozio, Fabiana Pagani, Sonia Emiliani, Valentina Genovesi, Sandro Felice Leo, Gabriella Cervelli, Jessica Dobici, Valeria Forlini, Samanta Volpe, Simone Milli e Massimo Urbani.

Di Valentina Orsini

Commenti

Post popolari in questo blog

Dylan Dog, il film. Ogni cinefilo ha il suo incubo.

Licantropi e vampiri , direi che ne abbiamo fin sopra ai capelli di queste trovate alla Meyer , almeno nel mio caso, il primo pensiero finisce inesorabilmente lì. Non so quanto e come poi, questo abbia influenzato il mio giudizio. Solamente posso dire che, quando decisi di vedere Dylan Dog, il film , non immaginavo (al di là delle comuni perplessità) che avrei avuto a che fare con quello che, a tutt'oggi, io considero: il peggior film della mia vita!!! Abbandoniamo il rimando al film di Giovannesi , che qui a confronto è una boccata d'ossigeno per ogni cinefilo, e torniamo al film di Kevin Munroe . Il regista canadese aveva esordito nel 2007 con TMNT  (Teenage Mutant Ninja Turtles), dopo aver scritto e coprodotto nel 2001, un altro film d'animazione del regista Tony Shutterheim , Donner . Non è chiaro, tuttavia, quale malsano meccanismo sia scattato nella mente di Munroe quando, nel 2010, decise di portare sullo schermo la storia di un personaggio tanto popola...

Quel mostro di me

Certi giorni mi vanno stretti, ci sto dentro a metà. Altri mi sembrano grandi come l'oceano. Sguazzo, mi perdo, sto serena. Scrivere Madrepàtria - Racconti dell'umana sorte ha significato molto per me.  Fin dal principio ho capito che quello, era il mio modo di esorcizzare i mostri più radicati nell'anima. Forse scrivere è davvero un atto terapeutico ancor prima che creativo. Ma certi mostri non li puoi cacciare via definitivamente, devi imparare a conviverci.  Questi racconti hanno avuto la forza di tenerli lontano da me, quei mostri, almeno per un po'. Di guardarli con scherno, prima da dentro e poi a distanza di sicurezza. Ma quali sono davvero questi mostri? Cos'è che sto allontanando? Ho paura che si tratti di me.  Di un ruolo sbagliato (così dicono), che ho rincorso a fatica, che poi ho cambiato, che poi ho abbandonato. Mi adatto continuamente, e continuamente non mi ritrovo. Scrivo, metto da parte, allontano i mostri, allont...

Tv e divulgazione: Alberto Angela e quella "chiamata da Londra"

Dopo lo speciale "La Sicilia di Montalbano", Alberto Angela torna con "Ulisse, il piacere della scoperta", su Rai 1, proponendo quattro episodi dedicati a personaggi illustri e luoghi incantevoli. La storia del divulgatore che ama raccontare il passato, scegliendo con cura le parole più semplici per rendere accessibile a chiunque la complessità della storia, dell'arte, di ogni ramo della conoscenza, è nota e molto cara a tutti noi. Come potrebbe, d'altronde, quel sentimento tanto nobile come la gratitudine, non essere comune a ognuno di noi quando parliamo di Alberto Angela? Un "ricercatore prestato alla televisione", si è definito lui stesso in questi termini, ebbene, io direi una ventata d'ossigeno puro e una luce che scalda e fa vibrare il desiderio di conoscenza. In questi tempi freddi e sciatti, poveri di pensiero critico e di quell'amore curioso nei confronti del mondo che rese grandi e immortali gli uomini e le donne del passato, Al...